Se i film sulla guerra del Vietnam hanno qualcosa in comune, è che sono tutti spietate esplorazioni degli orrori della guerra e dell’impatto delle azioni militari sulle persone, sia soldati che civili. In molti modi, il cinema è un modo per elaborare un tema incredibilmente complesso come i conflitti armati nella storia. Questo è particolarmente vero per eventi su larga scala come la guerra del Vietnam, uno dei periodi più oscuri nella storia dell’intervento militare e della politica estera americana.
Questo tema popolare nei film di guerra – la guerra del Vietnam – fu una guerra per procura all’interno della più ampia Guerra Fredda, uno scontro ideologico e sociopolitico globale tra superpotenze capitaliste e comuniste nel XX secolo. Durata dal 1955 al 1975, la guerra del Vietnam influenzò profondamente i cambiamenti culturali negli Stati Uniti in quei decenni, diventando un catalizzatore per il movimento pacifista e anti-guerra. Dagli scambi culturali transatlantici scatenati dalla guerra alle atrocità commesse dalle forze armate statunitensi su suolo straniero e nascoste al pubblico – le trame dei film sulla guerra del Vietnam non sono per i deboli di cuore.
30 Da 5 Bloods — Come fratelli (Da 5 Bloods), 2020
Paul, Eddie, Otis e Melvin sono quattro veterani afroamericani, sopravvissuti alla guerra in Vietnam. Insieme a «Stormin'» Norman, il loro caposquadra caduto in battaglia, formavano i Five Bloods, un gruppo la cui unione andava di là dell’appartenenza allo stesso plotone di fanteria. A unirli erano un legame speciale e un tesoro sepolto, insieme a Norm, nella giungla del Vietnam. Quasi 50 anni dopo i quattro amici ritornano laggiù, per chiudere i conti con il passato e con i suoi segreti inconfessabili.
Regia: Spike Lee
Sceneggiatura: Danny Bilson, Paul De Meo, Kevin Willmott
Cast: Delroy Lindo, Jonathan Majors, Clarke Peters
Budget: $40 000 000
Trailer:
29 Fratelli nella notte (Uncommon Valor), 1983
Stanco delle promesse politiche, il colonnello Rhodes decide di organizzare un suo mini-esercito personale per andare in Vietnam a liberare suo figlio, tenuto prigioniero anche dopo la fine della guerra. A finanziare l’operazione è un milionario, il cui figlio condivide la prigionia del giovane Rhodes. Sei uomini super addestrati partono per la missione e liberano tutti.
Regia: Ted Kotcheff
Sceneggiatura: Joe Gayton, Wings Hauser
Cast: Gene Hackman, Robert Stack, Fred Ward
Budget: $14 500 000
Incassi: $30 503 000
Trailer:
28 Dien Bien Phu (Diên Biên Phú), 1992
Un kolossal che affronta una pagina drammatica della guerra d’Indocina. È il 1954 e il Vietnam combatte già da nove anni contro il colonialismo della Francia. Dien Ben Phu, l’ultimo baluardo di questa dominazione, sta per trasformarsi in un inferno. Dal 13 marzo al 7 maggio i soldati francesi si misurano con un attacco sanguinoso: la maggior parte di loro non fa ritorno, qualcun altro è catturato.
Regia: Pierre Schoendoerffer
Sceneggiatura: Pierre Schoendoerffer
Cast: Donald Pleasence, Patrick Catalifo, Jean-François Balmer
Trailer:
27 Boat People (投奔怒海 | Tau ban no hoi), 1982
Un giornalista giapponese arriva in Vietnam, sperando di comprendere l’essenza di una società che vive sotto le regole del Partito Comunista. Con l’aiuto di una ragazza vietnamita, riesce a scoprire quale dolorosa verità si nasconda in questo paese dopo una guerra devastante.
Trailer:
26 Era mio figlio (The Last Full Measure), 2018
William Pitsenbarger, medico dell’aviazione e protagonista di un eroico sacrificio durante un episodio tragico della guerra in Vietnam, non ha mai ricevuto la Medaglia d’onore, massimo riconoscimento al valore dell’esercito degli Stati Uniti d’America. A trent’anni di distanza, nel 1999, i veterani di quella battaglia e gli anziani genitori dell’eroe non si rassegnano e si rivolgono a Scott Huffman per perorare la causa di Pitsenbarger. Huffman inizialmente crede che sia una perdita di tempo e lavora alla pratica senza passione, ma dopo aver conosciuto genitori e reduci e ascoltato le loro testimonianze, vuole andare fino in fondo e scoprire cosa sia successo in questi trent’anni.
Regia: Todd Robinson
Sceneggiatura: Todd Robinson
Cast: Sebastian Stan, Alison Sudol, Asher Miles Fallica
Budget: $20 000 000
Incassi: $3 364 000
Trailer:
25 La battaglia di Long Tan (Danger Close: The Battle of Long Tan), 2019
Il 18 agosto 1966, in una piantagione di gomma in Vietnam chiamata Long Tan, 108 giovani ed inesperti ragazzi provenienti dall’Australia e dalla Nuova Zelanda combattono per la loro vita contro 2500 esperti vietcong e soldati nordvietnamiti. Al comando di questa operazione suicida c’è il maggiore Harry Smith.
Regia: Kriv Stenders
Sceneggiatura: Stuart Beattie, James Nicholas, Karel Segers
Cast: Travis Fimmel, Toby Blome, Alexander England
Budget: A$15 000 000
Incassi: $2 092 000
Trailer:
24 The Post, 2017
Convinto che la guerra condotta in Vietnam dal suo Paese costituisca una sciagura per la democrazia, Daniel Ellsberg, economista e uomo del Pentagono, divulga nel 1971 una parte dei documenti di un rapporto segreto. 7000 pagine che dettagliano l’implicazione militare e politica degli Stati Uniti nella guerra del Vietnam. Un’implicazione ostinata e contraria alla retorica ufficiale di quattro presidenti. È il New York Times il primo a rivelare l’affaire, poi impedito a proseguire la pubblicazione da un’ingiunzione della corte suprema. Il Washington Post (ri)mette mano ai documenti e rilancia grazie al coraggio del suo editore, Katharine Graham, e del suo direttore, Ben Bradlee. Prima donna al timone di un prestigioso giornale, Katharine decide di pubblicare il monumentale scandalo di stato con buona pace degli investitori (il giornale era allora in fase di ristrutturazione finanziaria) e a rischio della sua azienda, della prigione e della carriera dei suoi redattori. Fedeli al primo emendamento e all’intelligenza dei propri lettori, i giornalisti del Washington Post svelano le manovre e le menzogne della classe politica, assestando il primo duro colpo all’amministrazione Nixon.
Regia: Steven Spielberg
Sceneggiatura: Liz Hannah, Josh Singer
Cast: Meryl Streep, Tom Hanks, Sarah Paulson
Budget: $50 000 000
Incassi: $179 769 000
Trailer:
23 Dollari sporchi (Dead Presidents), 1995
Un reduce dal Vietnam, pieno di problemi psicologici, decide di organizzare una rapina con altri soldati segnati dalla rovinosa guerra.
Regia: Albert Hughes, Allen Hughes
Sceneggiatura: Allen Hughes, Albert Hughes, Michael Henry Brown
Cast: Larenz Tate, Keith David, Chris Tucker
Budget: $10 000 000
Incassi: $24 147 000
Trailer:
22 I ragazzi della Compagnia C (The Boys in Company C), 1978
Giovani e con la voglia di lottare per il proprio paese, partono per il Vietnam. Qui, la loro adolescenza finirà presto e le loro illusioni cadranno.
Regia: Sidney J. Furie
Sceneggiatura: Rick Natkin, Sidney J. Furie
Cast: Stan Shaw, Andrew Stevens, James Canning
Trailer:
21 Bullet in the Head (喋血街頭 | Dip huet gai tau), 1990
1967. La Guerra del Vietnam è in corso e tre amici intimi scappano da Hong Kong a Saigon, dove si danno alla criminalità e al mercato nero. Travolti dalla guerra, vengono arrestati perché sospettati di essere dei Viet Cong, poi rilasciati e infine rapiti dai Viet Cong stessi. Tra drammatiche disavventure metteranno alla prova la loro amicizia.
Regia: John Woo
Sceneggiatura: Janet Chun, Patrick Leung, John Woo
Cast: Tony Leung Chiu-Wai, Jacky Cheung, Waise Lee
Budget: $3 500 000
Trailer:
Pagina successiva:
⬅️ Support our website on DonationAlerts
20 Hamburger Hill — Collina 937 (Hamburger Hill), 1987
Un gruppo di giovani soldati americani in Vietnam viene mandato nella valle di Ashan a conquistare la collina Hamburger (nella realtà si chiamava Collina 937) tenuta saldamente dai nordvietnamiti. La collina è presa, ma a prezzo di durissime perdite. E la conquista si rivela di dubbia utilità strategica. Un ottimo film di guerra ispirato a un autentico episodio avvenuto nel maggio 1969 presso il confine con il Laos.
Regia: John Irvin
Sceneggiatura: James Carabatsos
Cast: Anthony Barrile, Michael Boatman, Don Cheadle
Incassi: $13 839 000
Trailer:
19 Air America, 1990
Nel 1969, nel pieno della Guerra del Vietnam, la Air America è una compagnia di piloti mercenari finanziata dalla CIA per sorvolare quotidianamente i territori del Laos e rifornire di armi e di viveri le forze anticomuniste del generale Vang Pao. Dal momento che la politica di Nixon prevede di continuare a negare la presenza di forze americane nel resto dell’Indocina, i piloti che vengono abbattuti dai ribelli laotiani muoiono in segreto, mentre gli altri si danno alle frequentazioni di bar e bordelli o al commercio illegale. Fra questi c’è Gene Ryack, un pilota esperto che conosce la lingua locale e che vende armi al mercato nero per arrivare a stabilirsi nella campagna thailandese assieme alla moglie laotiana. L’ingresso nelle forze aeree di una nuova recluta, Billy Covington, coincide con l’arrivo sul posto di un senatore del governo americano incaricato di compiere un’indagine sui traffici di droga che l’Air America intratterrebbe di comune accordo con il generale Vang Pao.
Regia: Roger Spottiswoode
Sceneggiatura: John Eskow, Richard Rush, Christopher Robbins
Cast: Mel Gibson, Robert Downey Jr., Nancy Travis
Budget: $35 000 000
Incassi: $33 461 000
Trailer:
18 Tornando a casa (Coming Home), 1978
Allo scoppio del conflitto nel Vietnam, un ufficiale americano parte per la guerra. Sua moglie, infermiera volontaria, conosce un reduce paralizzato del quale si innamora. L’uomo, fervente assertore del non-intervento, è sorvegliato dall’Fbi che mette al corrente l’ufficiale della relazione dell’infermo con sua moglie. L’uomo sta per uccidere il rivale, ma riesce a vincere l’insano proposito.
Regia: Hal Ashby
Sceneggiatura: Waldo Salt, Robert C. Jones, Rudy Wurlitzer
Cast: Jane Fonda, Jon Voight, Bruce Dern
Budget: $3 000 000
Incassi: $32 653 000
Trailer:
17 Tra cielo e terra (Heaven & Earth), 1993
La vera storia di Le Ly che ha scritto due autobiografie. Davvero difficile la vita nel Vietnam, perennemente occupato negli anni Cinquanta prima dai francesi e poi dagli americani. Da quando diventa ragazzina a Le Ly accade tutto il possibile, attira le disgrazie in modo irresistibile (qualcuna se la cerca decisamente). Torturata e stuprata dai vietcong, torturata dagli abitanti del suo stesso villaggio, prostituita dagli americani, finisce in casa di un ricco sudvietnamita che la seduce (con dolcezza questa volta) e la caccia quando lei rimane incinta. Incontra un marine, lo sposa e va in America. Le piacciono i soldi, diventa dura, ricca e ambiziosa. Nel frattempo il marine, per la solita sindrome del reduce, impazzisce e si uccide. Le Ly torna in Vietnam trionfalmente. Ha lasciato l’America, incomprensibile e fasulla, per tornare alla famiglia, al karma e ai valori veri. Sforzo, investimento, applicazione: tutto inutile; speriamo che sia l’ultima fatica vietnamita di Stone, prima che il regista cada del tutto nella monomania.
Regia: Oliver Stone
Sceneggiatura: Oliver Stone, Le Ly Hayslip, Jay Wurts
Cast: Tommy Lee Jones, Joan Chen, Lê Thị Hiệp
Budget: $33 000 000
Incassi: $5 864 000
Trailer:
16 317º battaglione d’assalto (La 317ème section), 1965
Durante la guerra d’Indocina, una pattuglia francese in ritirata cerca di raggiungere le proprie basi sotto gli ordini di un giovane ufficiale. Solo tre ce la faranno.
Regia: Pierre Schoendoerffer
Sceneggiatura: Pierre Schoendoerffer
Cast: Jacques Perrin, Bruno Cremer, Pierre Fabre
Trailer:
15 Una birra al fronte (The Greatest Beer Run Ever), 2022
Inwood, quartiere di New York, 1967. Mentre l’esercito statunitense sta combattendo in Vietnam, John Donohue, chiamato da tutti Chickie, trascorre spesso le sue giornate al pub gestito dal Colonnello insieme ai suoi amici del quartiere. Ex-marine e ora in attesa di partire su una nave mercantile, crede fermamente nei valori dei soldati del suo paese e se la prende con i movimenti di protesta pacifisti di cui fa parte anche la sorella Christine. Intanto alcuni coetanei stanno morendo in guerra e al funerale di uno di loro Chickie viene a sapere che il suo amico Tommy è disperso. Scosso dalla notizia, in una delle tante sere passate al pub, ha un’idea: partire per il Vietnam con un carico di birre per risollevare il morale dei soldati. Comincia come un viaggio pieno di buone intenzioni ma poi si ritrova catapultato nel conflitto e scopre che la guerra, quella vera, è diversa da come viene raccontata dai media.
Regia: Peter Farrelly
Sceneggiatura: Peter Farrelly, Brian Hayes Currie, Pete Jones
Cast: Zac Efron, Russell Crowe, Jake Picking
Trailer:
14 L’alba della libertà (Rescue Dawn), 2006
La storia vera di Dieter Dengler, pilota della U.S Air Force, americano di origini tedesche, abbattuto e catturato in Laos durante la guerra del Vietnam. Dengler riesce ad ornizzare la sua fuga e quella di un gruppo di prigionieri.
Regia: Werner Herzog
Sceneggiatura: Werner Herzog
Cast: Christian Bale, Steve Zahn, Zach Grenier
Budget: $28 000 000
Incassi: $7 177 000
Trailer:
13 Tigerland, 2000
Un gruppo di militari si addestra al campo di Tigerland in attesa di andare in Vietnam. La base è una perfetta simulazione di ciò che i ragazzi troveranno poi sul teatro di guerra. Dunque vita durissima, sergenti senza pietà e un campionario completo di caratteri: dallo psicopatico assassino al debole che ci lascerebbe certamente la pelle. E c’è Buzz, un vero ribelle strafottente e durissimo. Odiato dai superiori e amato dai commilitoni. In realtà è un vero eroe, capace di salvare la vita a molti compagni, facendoli esonerare o consigliando il giusto comportamento. Quando arriva il momento parte per la guerra.
Regia: Joel Schumacher
Sceneggiatura: Ross Klavan, Michael McGruther
Cast: Colin Farrell, Matthew Davis, Shea Whigham
Budget: $10 000 000
Incassi: $139 000
Trailer:
12 We Were Soldiers, 2002
Siamo nel 1965, la storia è quella del colonnello Moore, paracadutista, eroe della Corea, al quale viene affidato il compito di aprire le ostilità col Vietnam. Gran parte del film riguarda la cruenta battaglia intorno a una collina, con rovesciamenti di fronte e tutta la violenza, il napalm e gli elicotteri che abbiamo visto nei vari film sul Vietnam, con in più la nuova tendenza-iperrealista-violenta alla Soldato Ryan, alla quale ormai nessun film di guerra può più sfuggire. Le perdite sono terribili ma il colonnello fa il suo dovere di eroe. Notata una Stowe, che fa la moglie eroina-a-suo-modo di Gibson, stereotipata e davvero troppo segnata dalla chirurgia. In virtù del lungo spettacolo di guerra, certo ben fatto, non ci sentiamo di penalizzare troppo. Mezza stella in più di quelle ufficiali.
Regia: Randall Wallace
Sceneggiatura: Randall Wallace, Harold G. Moore, Joseph Lee Galloway
Cast: Mel Gibson, Madeleine Stowe, Greg Kinnear
Budget: $100 000 000
Incassi: $114 660 000
Trailer:
11 Allucinazione perversa (Jacob’s Ladder), 1990
Il regista di Nove settimane e mezzo, Flashdance e Attrazione fatale, si cimenta con questo thriller psicologico basato su fatti veri. Il risultato è in parte buono anche per merito dell’interpretazione di Tim Robbins, ma la regia è, come spesso quella di Lyne, sofisticata ma vuota. Ennesimo riferimento al Vietnam ma in termini diversi dal solito. Per spiegare le conseguenze di traumi da dopoguerra viene preso in considerazione un reduce. Il caporale Jacob è stato ferito durante un combattimento e dopo il ricovero è tormentato da incubi allucinanti. Fra i ricordi c’è quello della droga «somministrata» per una maggiore efficienza in combattimento.
Regia: Adrian Lyne
Sceneggiatura: Bruce Joel Rubin
Cast: Tim Robbins, Elizabeth Peña, Danny Aiello
Budget: $25 000 000
Incassi: $26 118 000
Trailer:
Pagina successiva:
⬅️ Support our website on DonationAlerts
10 Forrest Gump, 1994
Forrest Gump è un ragazzo del Sud, un po’ tardo, che parla lentamente e che, grazie alla sua bontà e a un inguaribile ottimismo, diventa una star del football, un eroe di guerra, un atleta, un milionario e sposa anche la ragazza dei suoi sogni. Nel corso della sua vita Forrest ha l’opportunità di conoscere i grandi leader del suo tempo, da Nixon a Lennon; le di viaggiare dal Vietnam a Washington, dalla Repubblica Cinese a Londra, a New York.
Regia: Robert Zemeckis
Sceneggiatura: Eric Roth, Winston Groom
Cast: Tom Hanks, Robin Wright, Sally Field
Budget: $55 000 000
Incassi: $677 387 000
Trailer:
9 Birdy — Le ali della libertà (Birdy), 1984
Reduce dal Vietnam, Birdy è totalmente annichilito, ripiegato su se stesso. Nei bei tempi andati, era appassionato al volo degli uccelli; adesso, in ospedale, la vicinanza di un vecchio amico, anch’egli ferito in guerra, gli dà sostegno. Con il suo aiuto, riaffiora il passato e un sogno mai realizzato: volare.
Regia: Alan Parker
Sceneggiatura: Sandy Kroopf, Jack Behr, William Wharton
Cast: Matthew Modine, Nicolas Cage, John Harkins
Budget: $12 000 000
Incassi: $1 455 000
Trailer:
8 Vittime di guerra (Casualties of War), 1989
Il soldato Eriksson, da poco in Vietnam, viene salvato in azione dal suo sergente, il coraggioso ma trucido Meserve. Viene più tardi da questi coinvolto nel rapimento di una giovane contadina. Stuprata dai componenti della squadra (ma non da Eriksson), la ragazza viene poi uccisa durante un combattimento, per ordine di Meserve stesso. Eriksson non si dà pace, finché non vedrà i suoi compagni condannati.
Regia: Brian De Palma
Sceneggiatura: David Rabe, Daniel Lang
Cast: Michael J. Fox, Sean Penn, Don Harvey
Budget: $22 500 000
Incassi: $18 671 000
Trailer:
7 Good Morning, Vietnam, 1987
Siamo nel 1965 e la radio delle forze armate in Vietnam ha un nuovo d. j., Adrian Cronauer, che diventa in breve amatissimo dai soldati per la sua alluvionale e irriverente irruenza; per lo stesso motivo invece i superiori lo detestano. Adrian conosce la giovane Trinh, ma la ragazza lo tiene a distanza. Si salverà dai vietcong, ma capirà l’avversione che gli americani suscitano nella popolazione.
Regia: Barry Levinson
Sceneggiatura: Mitch Markowitz, Adrian Cronauer
Cast: Robin Williams, Forest Whitaker, Bruno Kirby
Budget: $13 000 000
Incassi: $123 922 000
Trailer:
6 Rambo (First Blood), 1982
John Rambo, reduce del Vietnam, vive alla ricerca di un lavoro e del suo equilibrio psichico. Dopo essere stato arrestato e maltrattato, Rambo si libera e fugge. Braccato dai rappresentanti della legge, in breve li mette fuori combattimento. Viene chiamata la Guardia Nazionale, ma per l’ex Berretto Verde è un gioco da ragazzi tenerla in scacco. Alla fine Rambo si arrende al suo ex colonnello, appositamente venuto da Washington.
Regia: Ted Kotcheff
Sceneggiatura: Michael Kozoll, William Sackheim, Sylvester Stallone
Cast: Sylvester Stallone, Richard Crenna, Brian Dennehy
Budget: $15 000 000
Incassi: $125 212 000
Trailer:
5 Nato il quattro luglio (Born on the Fourth of July), 1989
Ron è nato il 4 luglio, anniversario dell’indipendenza americana. Volontario in Vietnam, nel paese asiatico conosce l’inferno: vede uccidere donne e bambini e provoca a sua volta la morte di un amico. Ferito gravemente alla spina dorsale Ron torna in patria paralizzato. È costretto a un lungo periodo di ricovero in un ospedale militare durante il quale cambia profondamente opinione sulla guerra e le sue motivazioni. Cade preda di una forte depressione da cui esce per dedicarsi anima a corpo alla causa del pacifismo e alla politica del partito democratico.
Regia: Oliver Stone
Sceneggiatura: Oliver Stone, Ron Kovic
Cast: Tom Cruise, Willem Dafoe, Kyra Sedgwick
Budget: $14 000 000
Incassi: $161 001 000
Trailer:
4 Il cacciatore (The Deer Hunter), 1978
Mike, Nick e Steven lavorano in un’acciaieria di Clayton, Pennsylvania, e nel tempo libero cacciano cervi. Vengono chiamati alle armi per essere inviati in Vietnam, ma prima Steven sposa Angela. In guerra, i tre amici subiscono una terribile prigionia. Quando riescono a evadere, vengono separati: Steven è in un ospedale, paralizzato; Nick si imbosca a Saigon, preda degli organizzatori di roulette russa; Mike, tornato a casa, conforta Linda, la ragazza di Nick; in una battuta di caccia, risparmia un cervo a portata di tiro; convince poi Steven a ricongiungersi alla moglie. Di nuovo in una caotica, infernale Saigon in completo disfacimento, Mike tenta invano di impedire a Nick un’ultima, mortale partita.
Regia: Michael Cimino
Sceneggiatura: Meryl Streep, Michael Cimino, Deric Washburn
Cast: Robert De Niro, John Cazale, John Savage
Budget: $15 000 000
Incassi: $48 991 000
Trailer:
3 Full Metal Jacket, 1987
Al campo di addestramento dei marines di Parris Island il sergente Hartman imperversa. Insulta le reclute, le schiavizza, le angaria con ogni mezzo. Il loro unico compagno deve essere il fucile, l’unico scopo diventare delle macchine da guerra. Joker, per quanto indipendente e anticonformista, ci riesce. Il soldato Lawrence, soprannominato «Palla di lardo», non regge la vita militare e i soprusi di cui è continuamente vittima e impazzisce: spara al sergente, quindi si ammazza.
Regia: Stanley Kubrick
Sceneggiatura: Stanley Kubrick, Michael Herr, Gustav Hasford
Cast: Matthew Modine, Adam Baldwin, Vincent D’Onofrio
Budget: $30 000 000
Incassi: $50 183 000
Trailer:
2 Platoon, 1986
Chris Taylor, un giovane di buona famiglia, parte volontario per il Vietnam e scopre che cos’è la guerra. Il sergente Barnes, dalla faccia sfregiata, è diventato una macchina di morte e di tortura; il sergente Elias cerca invece di compiere il suo dovere nel modo più umano possibile. Dopo aver distrutto un villaggio sospettato di ospitare dei vietcong, Barnes attira Elias in una trappola e lo elimina, nel timore che questo lo denunci.
Regia: Oliver Stone
Sceneggiatura: Oliver Stone
Cast: Charlie Sheen, Tom Berenger, Willem Dafoe
Budget: $6 000 000
Incassi: $138 545 000
Trailer:
1 Apocalypse Now, 1979
Kurtz, colonnello dell’esercito statunitense in Vietnam è uscito dai ranghi, ha sconfinato in Cambogia con i suoi uomini e ha costituito una sorta di impero personale dove combatte una sua feroce guerra privata. Al capitano Willard è affidata la missione di raggiungere Kurtz nel suo territorio e di eliminarlo. Sarà un viaggio terribile, punteggiato di insidie e, ancor più, avvelenato da molteplici orrori. Coppola traspone «Cuore di tenebra» di Joseph Conrad nell’intricato, immondo verminaio della guerra del Vietnam, realizzando un formidabile film bellico che è, anche e soprattutto, un percorso sconvolgente nei torbidi abissi della coscienza umana.
Regia: Francis Ford Coppola
Sceneggiatura: John Milius, Francis Ford Coppola, Michael Herr
Cast: Marlon Brando, Martin Sheen, Robert Duvall
Budget: $31 500 000
Incassi: $83 665 000
Trailer:
⬅️ Support our website on DonationAlerts